• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D

STAMPA 3D STORE

Forum, Test, News, Community , stampanti 3D, scanner 3D, filamenti 3D

You are here: Home / ARCHITETTURA / WASP e Mario Cucinella Architects realizzano TECLA: Il primo habitat eco-sostenibile stampato in 3D

WASP e Mario Cucinella Architects realizzano TECLA: Il primo habitat eco-sostenibile stampato in 3D

22 Ottobre 2019 by redazione

WASP (azienda italiana leader nel settore della stampa 3D) e MC A – Mario Cucinella Architects lanciano un modello innovativo di habitat stampato in 3D a Massa Lombarda (RA).

Nata da una visione, quella di dare la possibilità a tutti di avere una casa, in un periodo storico di aumento esponenziale della popolazione e di conseguente mancanza di abitazioni, TECLA è un nuovo modello circolare di abitazione interamente creata con materiali riutilizzabili e riciclabili, raccolti dal terreno locale. Costruita attraverso Crane WASP – l’ultima tecnologia 3D di WASP nel settore costruttivo – rappresenta un passo significativo verso l’edilizia eco-sostenibile.

«WASP prende ispirazione dalla vespa vasaia. Creiamo abitazioni stampate 3D utilizzando terra a Km0 in un’ottica di sostenibilità. Il materiale più antico e la tecnologia più avanzata si uniscono per dare nuova speranza al mondo. – dichiara Massimo Moretti – Un anno fa nacque GAIA la prima casa stampata in 3D in terra cruda. Oggi con i nostri partner stiamo costruendo TECLA un intero habitat eco-sostenibile stampato in 3D. Il pianeta ci chiama ad un progetto comune che abbiamo condiviso con Mario Cucinella.»

«Insieme a WASP vogliamo sviluppare un prototipo innovativo di habitat stampato in 3D che risponda alla sempre più urgente rivoluzione climatica e alle necessità dei cambiamenti dettati dai bisogni delle comunità. – dichiara Mario Cucinella – Abbiamo bisogno di un cambio di paradigma nel campo dell’architettura che si avvicini maggiormente alle esigenze delle persone e che, nella “terra” trovi una risposta per la “Terra”. Una collaborazione che diventa il connubio tra l’architettura empatica e l’applicazione delle nuove tecnologie.»

Un report delle Nazioni Unite pubblicato nel 2017 stima che la popolazione mondiale di 7.6 miliardi raggiungerà quota 11.2 miliardi nel 2100 e già nel 2030 circa 5 miliardi di persone vivranno nelle città. Di conseguenza, i Governi avranno la necessità di interfacciarsi con le sfide legate alle soluzioni abitative. Con sempre più aree rurali incorporate all’interno delle città, è l’idea stessa di città che deve essere rinnovata.

Ispirandosi alla vespa vasaia, dal 2012, WASP (World’s Advanced Saving Project) sviluppa processi di costruzione basati sui principi dell’economia circolare, in grado di realizzare abitazioni stampate in 3D nel minor tempo possibile e nel modo più sostenibile. TECLA è il primo habitat costruito impiegando simultaneamente molteplici stampanti collaborative Crane WASP e offre l’occasione per un inedito scenario architettonico. Nel contesto di un più vasto insediamento, TECLA ha il potenziale per divenire un modello costruttivo nell’ambito di eco-distretti completamente autosufficienti.

Disegnata da Mario Cucinella Architects e ingegnerizzata e costruita da WASP, TECLA sarà il primo habitat interamente stampato in 3D utilizzando esclusivamente la terra cruda reperibile sul luogo di costruzione – un materiale biodegradabile e riciclabile a chilometro zero che renderà effettivamente la costruzione priva di qualsiasi forma di scarto. Progettato per adattarsi a molteplici condizioni ambientali, l’intero processo potrà essere realizzato e auto-prodotto grazie al supporto tecnologico in dotazione con il Maker Economy Starter Kit di WASP. Tale approccio limiterà la produzione di scarti industriali e fornirà un modello sostenibile in grado di dare un significativo impulso alle economie nazionali e locali, migliorando il benessere delle comunità coinvolte. Lo scenario prospettato contribuirà a velocizzare il processo di costruzione grazie al fondamentale ausilio della tecnologia 3D nel produrre l’intera struttura in un’unica soluzione.

TECLA è stata sviluppata mettendo a frutto la ricerca intrapresa dalla School of Sustainability – un corso professionale fondato da Mario Cucinella che combina educazione, ricerca e pratica. La ricerca, condotta con il supporto degli studenti del programma Sustainable Environmental Design dell’Architectural Association School of Architecture di Londra, ha investigato le cause e gli effetti della condizione di homeless. Il corso ha analizzato l’utilizzo degli strumenti tecnologici per promuovere le soluzioni costruttive, basate su casi studio in luoghi dalle differenti condizioni climatiche.

involucro edilizio altamente flessibile, progettato per essere resiliente ed energicamente efficiente a seconda del contesto ambientale.
involucro edilizio altamente flessibile, progettato per essere resiliente ed energicamente efficiente a seconda del contesto ambientale.

La collaborazione tra WASP e MC A è stata supportata da Mapei, produttore mondiale di materiali per l’edilizia, che ha analizzato la terra cruda e i componenti base per perfezionare la miscela impiegata in fase di stampa. Milan Ingegneria, uno tra i più noti studi italiani di ingegneria per l’architettura, ha condotto i test strutturali e ha ottimizzato la geometria costruttiva verso la definizione di una struttura auto-portante. I serramenti, interamente customizzati e altamente efficienti, sono stati ingegnerizzati e prodotti da Capoferri, un’azienda specializzata e alla continua ricerca di innovazione tecnica. Frassinago, un’azienda multidisciplinare che include uno studio di progettazione e una sezione che si occupa di giardini ed esterni, ha curato la progettazione paesaggistica. RiceHouse ha offerto una preziosa consulenza tecnica in materia di bio-materiali provenienti dagli scarti della coltivazione del riso – lolla di riso e paglia di riso, impiegati per conferire condizioni ottimali di comfort interno nonché altissime prestazioni termoisolanti. Il progetto di illuminazione, sviluppato sia all’interno che all’esterno dell’edificio con lo scopo di ottenere la massima flessibilità dell’intervento, è stato realizzato da Lucifero’s.

La costruzione è stata denominata TECLA a in linea con la città immaginaria descritta da Italo Calvino nel romanzo “Le città invisibili” come una continua evoluzione urbana. Rappresenta pienamente il tentativo di entrambe le aziende di combinare l’innovazione tecnologica con il rispetto dell’ambiente e di comprendere i processi naturali. Il progetto è entrato in fase di costruzione a settembre 2019 e si prevede la conclusione dei lavori all’inizio del 2020. A partire dal primo prototipo realizzato a Massa Lombarda l’intenzione è di estendersi verso le comunità smart in tutto il mondo.

Filed Under: ARCHITETTURA, Primo Piano, Stampanti 3D, Tecnologie 3D Tagged With: stampa 3d edilizia, stampoa 3d archiettura

Stampa3Dstore

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

3D Fortus 360mc – Stampante Industriale

3D Fortus 360mc – Stampante Industriale

Produttore: stratasys  Prezzo: richiedere al produttore Il sistema di produzione 3D Fortus 360mc … [leggi...]

Foldie 3D FFF stampante 3D Portatile, Economica e Sostenibile

Foldie 3D FFF stampante 3D Portatile, Economica e Sostenibile

Per tutti coloro che sono gravati dal pensiero di trasportare una stampante 3D, 3D Printers VDB … [leggi...]

FLSUN 3D  e le sue stampanti   Prusa i3 e Kossel Delta  a basso costo (219 $) in kit di montaggio

FLSUN 3D e le sue stampanti Prusa i3 e Kossel Delta a basso costo (219 $) in kit di montaggio

Ci sono tantissime persone che pur essendone attratti e incuriositi non stanno facendo il passo di … [leggi...]

M3D lancia Crane Quad , la stampante 3D desktop a colori tra le piu economiche sul mercato

M3D lancia Crane Quad , la stampante 3D desktop a colori tra le piu economiche sul mercato

M3D  è una società produttore di stampanti 3D fondata nel 2013 che  ha ottenuto un notevole successo … [leggi...]

Tag

3Doodler 3D Systems Artec 3D Autodesk bioprinting bioprinting 3d carbon 3d EOS Fashion Stampa 3D FlashForge foodini Form 2 Formlabs hp kentstrapper Lumi Industries MarkForged Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protesi stampa 3d Protolabs roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Selfie 3D Sharebot SLA stampa 3D stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare [email protected]

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2021 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati

Questo sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione agli utenti.