• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D
    • Sculture 3D
    • 3D Gallery

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / ARCHITETTURA / WASP e Mario Cucinella realizzano TECLA la prima costruzione stampata in 3D realizzata con più stampanti 3D simultanee

WASP e Mario Cucinella realizzano TECLA la prima costruzione stampata in 3D realizzata con più stampanti 3D simultanee

20 Gennaio 2021 by redazione

“Dalla terra informe alla terra in formato casa”

WASP (azienda italiana leader nel settore della stampa 3D) ha completato la fase di stampa della struttura portante di TECLA, la prima ed unica costruzione interamente stampata in 3D a base di materiali naturali e realizzata con più stampanti 3D operanti simultaneamente. Ha così preso forma il modello innovativo di habitat ingegnerizzato da WASP e progettato da MC A – Mario Cucinella Architects, un modello circolare di abitazione creata con materiali riutilizzabili e riciclabili, raccolti dal terreno locale, a zero emissioni e adattabile a qualsiasi clima e contesto.

TECLA (che prende il nome da Technology and Clay) è stata realizzata a Massa Lombarda (RA) con Crane WASP – l’ultima stampante 3D di WASP per il settore costruttivo – e rappresenta una vera e propria sfida per la stampa 3D, perché massimizza le prestazioni di un materiale tra i più antichi e al contempo tra i più stimolanti per il futuro della green economy: la terra cruda.

TECLA è infatti l’apice di una ricerca avanzata tra materia e tecnologia, è il raggiungimento di una sfida senza precedenti e senza eguali che ha portato la geometria di stampa al massimo del suo limite fisico. Il progetto rappresenta una prospettiva inedita per le costruzioni e i nuovi insediamenti, in cui il valore delle materie prime locali viene amplificato dalla progettazione digitale. La soluzione a doppia cupola ha permesso di ricoprire al contempo i ruoli di struttura, copertura e rivestimento esterno, rendendo la costruzione altamente performante sotto tutti gli aspetti.

«Dalla terra informe alla terra in formato casa. Oggi abbiamo il sapere per costruire senza impatto con un semplice click. – dichiara Massimo Moretti, WASP Founder – La tecnologia è ora al servizio dell’uomo e la casa come diritto di nascita è una realtà.»

«Il completamento della struttura è un importante traguardo e dimostra come, grazie alla progettazione ed alle tecnologie impiegate, TECLA non sia più solo un’idea teorica ma possa costituire una risposta, reale e realizzabile, ai bisogni dell’abitare di oggi e del futuro, che può essere declinata in diversi contesti e latitudini», sottolinea Mario Cucinella, Founder di Mario Cucinella Architects e SOS – School of Sustainability.

 

Ispirandosi alla vespa vasaia, dal 2012, WASP (World’s Advanced Saving Project) sviluppa processi di costruzione basati sui principi dell’economia circolare e della fabbricazione digitale. Sul mercato dal 2021, realizza abitazioni stampate in 3D nel minor tempo possibile e nel modo più sostenibile con il primo sistema multi-stampante Crane WASP, il vanto aziendale della linea costruzioni e la newco WASP On Site, il punto di riferimento aziendale in materia di architettura. Crane WASP è la prima stampante 3D al mondo modulare e multilivello progettata per costruire in maniera collaborativa opere architettoniche uniche e sempre più estese. Il sistema viene configurato in base alle esigenze di progetto e definisce la struttura di un cantiere sicuro ed estremamente efficiente. Ogni unità stampante ha una superficie di stampa pari a 50 metri quadrati e rende quindi possibile la costruzione di moduli abitativi indipendenti, di qualsiasi forma, in pochi giorni.

 

TECLA è il primo habitat costruito impiegando simultaneamente molteplici stampanti collaborative Crane WASP ed è la dimostrazione che la tecnologia 3D è in grado di realizzare edifici ottimizzando il processo costruttivo e minimizzando l’impiego delle risorse umane ed energetiche. Il processo costruttivo può essere di volta in volta replicato grazie al Maker Economy Starter Kit di WASP, composto da molteplici stampanti 3D e da un complesso sistema di prelievo, miscelazione e pompaggio dei materiali. Per la prima volta al mondo, due bracci stampanti sono stati sincronizzati nell’ambito di una costruzione, il tutto grazie ad un software in grado di ottimizzare i movimenti evitando collisioni e garantendo l’operatività in simultanea. Il software proprietario WASP impiegato per TECLA è la sintesi di anni di ricerca che hanno portato a informatizzare la materia informe riuscendo a costruire l’immaginabile. TECLA può essere sintetizzata in: 200 ore di stampa, 7000 codici macchina (G-code), 350 strati di 12 mm, 150 km di estrusione, 60 metri cubi di materiali naturali per un consumo medio minore di 6 kW.

 

L’allestimento finale di TECLA e la sua presentazione al pubblico sono previsti per la Primavera 2021.

I partner di TECLA 

TECLA è stata sviluppata mettendo a frutto la ricerca intrapresa dalla SOS – School of Sustainability – un corso professionale fondato da Mario Cucinella che combina educazione, ricerca e pratica. Il risultato di tale ricerca è un involucro edilizio altamente flessibile, progettato per essere resiliente ed energicamente efficiente a seconda del contesto ambientale.

La collaborazione tra WASP e MC A è stata supportata da Mapei, produttore mondiale di materiali per l’edilizia, che ha analizzato la terra cruda e i componenti base per perfezionare la miscela impiegata in fase di stampa. Milan Ingegneria, uno tra i più noti studi italiani di ingegneria per l’architettura, ha condotto i test strutturali e ha ottimizzato la geometria costruttiva verso la definizione di una struttura auto-portante. I serramenti, interamente customizzati e altamente efficienti, sono stati ingegnerizzati e prodotti da Capoferri, un’azienda specializzata e alla continua ricerca di innovazione tecnica. Frassinago, un’azienda multidisciplinare che include uno studio di progettazione e una sezione che si occupa di giardini ed esterni, ha curato la progettazione paesaggistica. RiceHouse ha offerto una preziosa consulenza tecnica in materia di bio-materiali provenienti dagli scarti della coltivazione del riso – lolla di riso e paglia di riso, impiegati per conferire condizioni ottimali di comfort interno nonché altissime prestazioni termoisolanti. Il progetto di illuminazione, sviluppato sia all’interno che all’esterno dell’edificio con lo scopo di ottenere la massima flessibilità dell’intervento, è stato realizzato da Lucifero’s. Il pavimento in terra cruda, dallo stile elegante e al contempo totalmente naturale, è stato messo a punto da Primat Srl con il brand Terracruda® e si sposa perfettamente con la filosofia della costruzione. Le soluzioni in legno per gli arredi interni e gli elementi di finitura sono tutte firmate Imola Legno, che ha supportato il progetto nella customizzazione di pannelli e piani in legno naturale. Cefla, infine, ha offerto le migliori soluzioni elettriche in quanto a funzionalità ed estetica per il più confortevole impiego degli ambienti interni Infine, lo Studio legale Micera ha supportato l’iniziativa offrendo la propria assistenza in ambito giuridico.

Contatti: 

WASP – Press Office – Tiziana Teghini

E: press@3dwasp.com

T: +39 0545 87858

MC A – Press Office – Alessia Ravaldi

E: comunicazione@mcarchitects.it

T: +39 051 6313381

ienna (Austria) e due edifici a destinazione mista in Albania.

Forse potrebbe interessarti anche:

  • Project Milestone – le prime 5 case abitabili  in Olanda stampate in 3D in calcestruzzoProject Milestone – le prime 5 case abitabili in Olanda stampate in 3D in calcestruzzo
  • Focus 3D – stampante 3D portatile, multi materiale e con estrusore intercambiabileFocus 3D – stampante 3D portatile, multi materiale e con estrusore intercambiabile
  • Gli impressionati oggetti stampati in 3D su grande formato utilizzando carta con Shape 3D di HighconGli impressionati oggetti stampati in 3D su grande formato utilizzando carta con Shape 3D di Highcon
  • Stampante 3D Mondrian 3.0 di Open Edge su progetto RepRapStampante 3D Mondrian 3.0 di Open Edge su progetto RepRap

Filed Under: ARCHITETTURA, ARTE, Primo Piano, Stampanti 3D Tagged With: case stampa 3d, wasp crane, WASP TECLA

Stampa3Dstore

OCCASIONI

Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 450 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

NIX 3D stampante a colori FFF ad alta risoluzione lanciata su Kickstarter a 900 €

Nixtek  , startup londinese nel settore della  stampa 3D , spera di lasciare il segno nel mondo … [leggi...]

AURORA LABS aumenta la velocità di stampa 3D in metallo del 2000%

Aurora Labs noto produttore australiano di stampanti 3D in metallo ha aumentato la velocità del … [leggi...]

PostPro3D di AMT rende i prodotti stampati in 3D levigati e resistenti all’acqua

Il laboratorio di Elmec 3D ospita un nuovo macchinario: PostPro3D di AMT, una soluzione che consente … [leggi...]

Atom 2.0,il modello di stampante 3D più raffinato

Produttore: Atom Prezzo: 1500 € L'azienda taiwanese, Atom, sta offrendo quello che chiamano "il più … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protolab Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare info@stampa3Dstore.com

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2023 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati