Fonderie Digitali e Wasp annunciano la distribuzione ufficiale sul Mercato Usa delle macchine della casa di Massalombarda. !
Nasce la prima spinoff di FONDERIE DIGITALI, la Rete di Imprese che unisce le realtà più coraggiose e innovative del panorama della manifattura digitale italiana.
Fonderie Digitali – capofila e promotrice della Rete – e Wasp di Massimo Moretti – punto di riferimento per le stampanti 3d a schema Delta – danno il via al progetto di internazionalizzazione del marchio di Massalombarda.
In occasione della partecipazione alla Maker Faire di New York – che avrà luogo il prossimo 26 e 27 Settembre presso la New York Hall of Science – le due aziende italiane annunceranno l’avvio della distribuzione ufficiale sul mercato Usa delle stampanti 3d 100% designed in Italy e manufacured in California entro sei mesi.
A tal proposito infatti Fonderie Digitali sta avviando un impianto di produzione nella Bay Area che sarà operativo nell’arco del primo semestre di attività. La produzione iniziale sarà coperta dallo stabilimento italiano di Massalombarda, che potendo contare sulle sinergie di rete sarà in grado di produrre fino a 100 macchine/mese.
A New York Fonderie Digitali e Wasp presenteranno l’intera famiglia di stampanti 3d ‘Delta’ in grado di estrudere sia filamento plastico che ceramica e porcellana.
“Per rassicurare il mercato sulla maturità e solidità del nostro progetto – ha dichiarato Pietro Gabriele – Ceo e Presidente di Fonderie Digitali – abbiamo deciso di spendere poche parole e di lasciar parlare per noi un vero e proprio muro di 20 stampanti Delta 2040 Turbo, la stampante 3d FFF più veloce sul mercato, in grado di stampare sino a 1000 mm/s”
Presso lo stand di Fonderie Digitali – ICE Italia Zona 3 Goldsmith Sponsor – sarà inoltre possibile vedere all’opera le ‘grandi’ di casa Wasp, la Delta 4070 in grado di stampare volumi sino ad 88 litri con z massima 770 mm, e la fuoriclasse Delta 60100 capace di un volume massimo di stampa di 282 litri per una z max di 1100 mm.
I prossimi fiocchi sulla porta saranno invece per la nuova Delta declinata per il mercato educational e degli appassionati, nome in codice Delta Pop, e la Delta TOP DLP a fotopolimero, la prima Dlp a schema Delta.
Il mercato attenzionato è quello dei ‘prosumer’: architetti, designer, creativi, artisti, inventori, piccoli centri di ricerca e sviluppo e techshop.
“Questa fascia di mercato potrà finalmente contare su macchine di elevata qualità,capaci di grandi volumi di stampa ad un prezzo concorrenziale – ha dichiarato Filippo Moroni – Cto di Fonderie Digitali . Forti dell’esperienza maturata con oltre duemila macchine vendute in Europa negli ultimi tre anni – conclude Moroni – siamo fermamente convinti che il nostro prodotto sarà fortemente apprezzato dal pubblico Statunitense.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.