Anche se apparentemente puo’ sembrare che esistano prodotti scaricabili per tutto quello che si può desiderare su varie piattaforme di condivisione come Thingiverse e Shapeways, c’è ancora molto da fare riguardo la qualità finale prodotto di design predisposto per essere stampato in 3D ed è per questo motivo che stiamo iniziando a vedere un nuovo serie di piattaforme di condivisione di file specialistiche,l che fungono da curatori per colmare il divario tra progettisti esperti e semplici utenti che semplicemente possiedono una stampante 3D.
Tra gli altri WonderLuk, piattaforma specializzata, per aiutare nei settori moda e gioielli a vendere le proprie collezioni di accessori uniche, stampate in 3D
Con l’obiettivo di diventare un “marchio ombrello” che aiuta i giovani designer indipendenti a mostrare il loro talento, WonderLuk è stata fondata nel 2013 da Andre Schober e la sua socia in affari Roberta Lucca.
“Non abbiamo una direzione creativa molto restrittiva, siamo molto aperti, di fatto”, spiega Schober in un’intervista “I disegni devono solo essere originali, indossabili; e ovviamente stampabili. ”
L’azienda ha già lavorato con alcuni artisti 3D di spicco di tutto il mondo tra cui il fashion designer Francesco Bitonti (che ha creato il primo abito 3D-stampata), e l’industrial designer Oliver Smith , (che ha creato alcuni noti papillon 3D-stampati).
Questo fine settimana però, la società , porterà alla Fashion Week di Londra il loro negozio gioielli stampati in 3d su richiesta.
“La filiera della moda è sempre stata molto dispendiosa”, spiega Roberta Lucca.”Il 50% di tutti i capi e gli accessori che si vedono nei negozi finisce in discarica. Noi di WonderLuk invece, creiamo gioielli su richiesta, in modo da non avere mai la situazione in cui molti prodotti vanno nel cestino perché nella stagione passata nessuno li ha acquistati. ”
Lucca ritiene che il processo di personalizzazione è la chiave per la creazione di disegni sostenibili; non un cliente ottiene un prodotto che è fatta su misura per lui, ma si eliminano gli scarti di produzione tradizionale. Inoltre, i materiali di stampa 3D come molto versatili, come la plastica di nylon che può essere flessibile o solida.Il processo di progettazione 3D permette inoltre ai progettisti di creare geometrie e forme che non sarebbe stato possibili prima; una struttura in una struttura, corde intrecciate o sezioni trasversali, e lo stesso vale per la stampa 3D in metallo .
Anche la velocita di produzione è fondamentale, se si considera che ci vogliono da tre a sei mesi per un elemento di ‘fast fashion’ ad essere prodotto nel mondo della moda tradizionale, mentre a WonderLuk impiegano appena due settimane per creare un prodotto da fornire all’utente finale.
Attualmente, l’azienda sta ricevendo circa 100 applicazioni al mese e sono in grado di accettarne solo 5 o 6 per mantenere il loro standar dialta qualità
Lucca si affretta ad aggiungere che, anche se la stampa 3D per sua natura può essere costosa, è ancora molto più conveniente rispetto agli ordini minimi di produzione che sono comuni con la maggior parte dei processi di produzione tradizionali.
“Nel nostro caso, non abbiamo bisogno di investire nulla in anticipo,poichè siamo in grado di creare anche un solo un paio di orecchini. ” spiega Lucca “Lavoriamo con i designer di tutto il mondo che oggi sono in grado di progredire nella loro carriera in totale sintonia con le nostre tecnologie che offrono un modo tutto nuovo di creare.”
Attualmente, WonderLuk sta lavorando con un museo di Londra per lanciare una nuova collaborazione che sarà svelata nel mese di settembre.
Per fare acquisti o per saperne di più : WonderLuk.com.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.